Percorso all’interno del borgo antico, dove la luce avvolgente del tramonto ridefinirà la valle d’Itria, i profili aguzzi delle cummerse, le tipiche case del paese dalle 5 “O”, le stradelle, impreziosite da un tripudio di fiori e di colori e la disarmante bellezza della semplicità nei ricami delle testimonianze artistiche sospese tra medioevo, rinascimento e barocco. Imperdibile la visita alla chiesetta di san Nicola di Myra, una pregevole testimonianza di decorazione parietale con angeli musicanti, santi eremiti e episodi della vita e miracoli del santo. E’ dichiarata patrimonio di interesse nazionale ed è stata riaperta al pubblico dopo circa trent’anni. FORMAT. Le visite guidate si svolgeranno al crepuscolo per permettere di terminare il precorso illuminando i monumenti interessati per meglio esplicitare il messaggio simbolico che si vuole lasciar trasparire: “Le fiaccole e le lanterne simboleggiano la luce della conoscenza che ci rende Liberi”. Per questa visita equipaggiati di torcia elettrica. TAVERNA. Savefaragola ti mette sete? Per i più assetati e socievoli, la visita terminerà con un calice di vino (da definire, consumazione non compresa nella tariffa). DIVENTA AMBASCIATORE. A savefaragola lo storyteller sei tu! Aiutaci a condividere i #toursharing di savefaragola prima dopo e durante raccontando sui tuoi canali social l'evento a cui partecipi. Fallo utilizzando l'hashtag #savefaragola. GRATUITA: per i bambini fino ai 10 anni inclusi. NOTA BENE: Il tour è confermata a partire da 7 iscritti. COME VERRÀ UTILIZZATA LA TUA DoNAZIONE: La quota d'iscrizione di 10 euro/persona contribuisce a una raccolta fondi per la fondazione Apulia Felix, ente deputato alla rigenerazione del sito archeologico di Faragola (FG), ditrutto da un incendio doloso lo scorso anno.